Lasagne zucca e speck
PREPARAZIONE RIPIENO
Tagliare la zucca, togliere la buccia e la parte interna e farla cuocere al vapore per circa mezzora, finché non risulterà morbida. In alternativa, si può anche decidere di cuocerla in forno a 180° per lo stesso lasso di tempo.
Una volta cotta, schiacciare in una ciotola la zucca con lo schiacciapatate e aggiungere un’abbondante manciata di Grana Padano, 1 uovo, il sale, gli amaretti sbriciolati, due cucchiai da cucina del sughetto della mostarda, la noce moscata e la ricotta.
Assaggiare il tutto e, se necessario, aggiustare di sale.
N.B. Se la zucca dovesse essere troppo dolce, valutare di non inserire nella preparazione mostarda e amaretti.
PREPARAZIONE PASTA
Preparare la pasta impastando farina, semola, uova, un pizzico di sale ed un goccio d’acqua al bisogno. Partire dal centro utilizzando una forchetta per poi impastare a mano inglobando tutti gli ingredienti. Divere l’impasto in due e aggiungere ad una parte una manciata di spinaci crudi tritati e impastare ancora. Formare, quindi, due palle di impasto e cospargerne tutta la superficie di olio per non farle seccare.
Tagliare un pezzo di pasta e tirarla utilizzando l’apposita macchina, partendo da uno spessore maggiore e rendendola via via più sottile.
Scottare le lasagne in acqua bollente salata e, in seguito, fermare la cottura immergendole in una terrina con dell’acqua fredda. Metterle, quindi, su un panno ad asciugare.
PREPARAZIONE BESCIAMELLA
Intiepidire il latte in un tegame. Intanto, far sciogliere il burro in un pentolino e, una volta fuso, aggiungere a pioggia la farina setacciata. Mescolare con una frusta, così da evitare la formazione dei grumi, in modo da ottenere il roux.
Aggiungere, quindi, il latte in maniera graduale e continuare a mescolare finché la besciamella non si sarà addensata. Infine, a fuoco spento, aggiungere, mescolando, un pizzico di noce moscata, il sale e il Grana Padano Boni SpA grattugiato .
COMPOSIZIONE DELLA LASAGNA
Dopo avere preparato il ripieno e la pasta, procedere preparando la besciamella e sciogliendo del burro a bagnomaria (oppure in un pentolino facendo attenzione a non farlo friggere).
Comporre la lasagna mettendo un filo d’olio ed una spolverata di pangrattato in una teglia. Adagiarvi sopra uno strato di pasta, il ripieno, un’abbondante manciata di Grana Padano Boni SpA, del burro fuso, della scamorza e della besciamella. Ripetere la composizione degli strati, alternando i due diversi tipi di lasagne, fino a riempire la teglia (si consigliano da un minimo di 2 strati fino ad un massimo di 4). Finire con uno strato di besciamella, Grana Padano Boni SpA e speck. Lasciare riposare per 10 minuti.
COTTURA
Infornare per 30-40 minuti a 200°.
CONDIVIDI: